Pitagora pensaci tu: Renato Caruso presenta la sua anima latina. Intervista

RENATO CARUSO PH. RAY TARANTINO

RENATO CARUSO PH. RAY TARANTINO

“Pitagora pensaci tu” rappresenta un’opera omnia in cui racchiudi le sfaccettature del tuo suono. Come nasce questo titolo e a chi si rivolge questo lavoro?

Il disco nasce per due motivi: per omaggiare la mia città, Crotone. Qui Pitagora si trasferì a 40 anni in questa cittadina per poi fondare la scuola pitagorica e tante altre meraviglie; fu uno dei primi musicologi, colui che si interessò alla musica come scienza facendo numerose scoperte. La seconda ragione è che forse un po’ mi ritrovo in lui, avendo una formazione sia scientifica che musicale. Il lavoro si rivolge semplicemente a tutti gli amanti della buona musica.

Da studioso, cultore e maestro di chitarra classica. Come vivi il tuo strumento giorno dopo giorno e come è cambiato il tuo rapporto con l’uso, sia compositivo che interpretativo, della chitarra?

Di sicuro sono cambiato nella scrittura, prima avevo un approccio molto più di getto che razionale. La cosa va anche bene, ma spesso bisogna pensare al futuro e al fine di una composizione. In questo disco c’è molto istinto ma anche tanta riflessione. La mia interpretazione è molto cambiata negli anni, forse sono diventato con l’età un po’ più dolce, romantico e meno virtuoso (ride ndr).

In questo album convergono i tuoi ascolti, i maestri di sempre e le aspirazioni del domani. Come sei riuscito a mettere tutte queste cose a fuoco?

Ho fatto una cernita di brani e stili che ho sempre suonato e depositato nella mia mente e nel cuore. Ho scelto questi perché forse mi rappresentano. In effetti sì, sono proprio i miei studi e i maestri di sempre come dici tu. Spero solo di non aver fatto un pasticcio e di aver messo troppa roba al fuoco!

Uno dei brani più suggestivi è “Aladin Samba”. Raccontaci la genesi e le visioni di questo brano.

Ero in un ristorante 8(di nome Aladin) con degli amici e sentivo questa musica arabeggiante… quasi non vedevo l’ora di andare a casa e mettere su qualche bella melodia e così ho fatto! Poi ho aggiunto un altro brano e così ho unito due stili, forse questa è la mia specialità.

Nel tuo viaggio musicale si va da Parigi al Brasile, da Milano al Portogallo, passando per l’Africa. Eppure “Napoli caput mundi”. Perchè?

Napoli per me rappresenta il centro di tutto, la musica, la poesia, l’arte, il cibo, ma soprattutto la melodia, l’armonia. A Napoli sono nati i primi conservatori, è stata la capitale tecnologica, lì è nata la prima stazione ferroviaria e tante altre cose belle che i partenopei ci hanno lasciato. Era d’obbligo lasciare una traccia del mio disco dedicato a Napoli. E poi non dimentichiamoci i grandi interpreti e maestri della scuola napoletana che ammiro come Carosone, Caruso, Paesiello, Scarlatti, Pergolesi, ecc Napoli è un’entità dalle tante anime, ecco perché il brano ha più generi. Rappresenta le tante anime di Napoli.

Chi è stato e cosa rappresenta Pino Daniele per te e per la tua musica?
Per me Pino è stato il mio Maestro Nascosto. Il Maestro che non ho mai avuto ma da lui ho imparato molto, soprattutto le ritmiche latine e bossanova, le devo solo a lui. Al conservatorio imparavo altro. Quindi, si può dire, che io sono musicalmente figlio di Pino.

Video: Pitagora Pensaci tu

Cosa significa possedere un’anima latina?
Forse è inteso più come avere un grande senso ritmico, cioè un’anima che ha del groove si direbbe oggi. Forse noi che siamo discendenti di una cultura greca e latina siamo un po’ filosofi ma anche un po’ ritmici, un po’ melodici e un po’ armonici.

Che rapporto hai con la Calabria?
Un rapporto come tutti quelli che, come me, vivono lontani dalla propria terra d’origine. Vado quando posso anche perché ho lì tutta la mia famiglia, la mia terra, la mia Sila che mi aspetta d’estate tra gli alberi, fuoco e vino. Quando posso scappo spesso. Ogni tanto bisogna staccare da Milano. Ci vuole un sentiero senza semafori, anche nel senso metaforico.

Raccontaci gli omaggi contenuti nell’album e il melting pot culturale che hai costruito.
Parto da ANTONIO’S CHORO. Il Choro è un termine portoghese che significa lamento e viene usato soprattutto nelle composizioni come dire minuetto, aria, tango, ecc. Antonio è un amico storico e ho voluto dedicargli questo brano perché ci accomuna la chitarra classica e i famosi Choro di Heitor Villa-Lobos studiati in conservatorio. Poi c’è BOSSA DE SHEILA La bossa, samba, ritmo latino fanno parte di me. Fosse per me suonerei tutto in chiave bossa! Questa piccola composizione è nata in campagna, in Calabria, dove io passo le vacanze estive. CARO MIO JOBIM invece è un brano molto particolare. Rimanendo sempre in tema latino, samba, ho voluto maggiore un brano al re del bossanova, Antonio Carlos Jobim è considerato uno dei padri insieme a Gilberto, il poeta De Moraes e tanti altri. Ho diverse opere in bossa e ho scelto questa perché poi ha una leggera influenza pop nel ritornello. Infine, CIAO ROLAND è dedicato Roland Dyens, chitarrista e compositore classico tra i più apprezzati al mondo. La sua musica va dalla classica al jazz, dal funk al reggae, da Frank Zappa a Edith Piaf. Colui che ha detto tutto quello che si poteva con il linguaggio della musica attraverso la chitarra. L’ha esplorata a 360 gradi. Quando suona la chitarra si deve solo tacere. Il minuto è dedicato a lui perché ci ha lasciati giovane. Dopo Segovia c’è Roland Dyens.

Sogni di comporre colonne sonore. Come lavori per coniugare immagini e note?
Sì, è proprio il mio sogno. Non so come faccio. Forse quando scrivo penso a qualcosa di dinamico. Ho delle immagini, dei pensieri, delle storie da raccontare. Ancora me lo chiedo anche io! Spero di non trovare mai la risposta o l’algoritmo risolutivo altrimenti è finito il gioco.

Raffaella Sbrescia