Umbria Jazz 2017: dal tributo a Zappa alla rilettura di Gillespie passando per Jacob Collier

Umbria Jazz 2017

Umbria Jazz 2017

Il quinto giorno ad Umbria Jazz è ricco di appuntamenti e piacevolmente impegnativo. Si parte con l’evento di mezzogiorno, presso la sala Podiani della Galleria Nazionale Umbra. Location di alto prestigio, per una rassegna di alto livello, in linea con il contesto, tanto per qualità quanto per affinità artistica. Vincent Peirani e G. Emile Parisien, duo di giovani interpreti e compositori, dà vita ad un concerto per sax e fisarmonica, che propone, con l’utilizzo arrangiamenti eleganti, sofisticati e ricchi di pathos un percorso attraverso la tradizione musicale d’oltralpe, di ogni periodo e genere. Il risultato è visibilmente efficace: pubblico rapito e standing ovation finale ripetuta per ben due volte, a richiamare i due musicisti sul palco, stanchissimi, madidi di sudore, ma emozionati almeno quanto il pubblico. “Belle Epoque” il titolo del CD, che ci sentiamo di consigliare, anche se, per la fisicità che caratterizza il modo interpretativo dei due francesi, la vera efficacia d’impatto riteniamo sia nel live. Chiunque si trovasse a passare per Perugia, non lesini comunque dal partecipare ad uno degli eventi della sala Podiani, e dal visitare la galleria Nazionale, che contiene numerosi e insospettabili tesori dell’arte italiana dal 1300 al 1500. Talmente significativi, da dare la sensazione di percorrere il libro di testo di Storia dell’Arte del secondo anno di liceo in dimensione “3D”: qualcosa di imperdibile.

Umbria Jazz 2017

Umbria Jazz 2017

Alle 17, al Morlacchi va in scena un tributo a Zappa del tutto particolare e prestigioso. Riccardo Fassi, grande estimatore dell’originale e geniale musicista, icona di una generazione di “rottura”, tanto provocatore da poter essere solo amato od odiato, suonava Zappa quando ancora il tributo a Zappa non era previsto. Dopo la morte, due anni dopo, incise “Plays the Music of Frank Zappa”, e fu uno dei primissimi omaggi a Zappa. Questo progetto viene riproposto oggi, con il coinvolgimento di numerosi elementi e del cantante di Zappa, Napoleon Murphy Broock, entusiasta dell’iniziativa, a giudicare dall’energia che, ultrasettantenne, profonde nella sua performance.
L’emozione è molta, per chi, come me, ha amato Zappa quando aveva 15 anni, e quindicenne si sente tornare, mentre si susseguono i brani più significativi della produzione zappiana. Sofa, Peaches in regalia, Muffin Man, Florentine Pogen, (canzone d’amore in 7/4, come solo Zappa poteva partorire), riecheggiano nelle orecchie, e quel gruppo di “diversamente giovani” musicisti è calato nel ruolo, al punto che sembra essere tornato anche lui all’epoca adolescenziale. Napoleon “scoppietta”, vivace e teatrale, e, che dire…..la voce è quella dei vinili. Chiudere gli occhi ed avere la conferma di essere appartenuti ad una generazione musicalmente davvero molto fortunata. Con Zappa si entra in una dimensione più marcatamente Jazz, e si arriva preparati all’appuntamento in santa Giuliana, con Enrico Rava prima e Fabrizio Bosso poi. La serata della tromba. Rava, con Tomatsz Stanko e parte dei rispettivi collaboratori, si confrontano in un “duello” musicale, dai tratti “duri e puri”, jazzisticamente parlando, e non nascondiamo che, per quanto amanti del genere, l’impegno d’ascolto è notevole. Il jazz è qualcosa di sconfinato, proprio nella sua definizione concettuale. Però nella sua accezione pura può essere ben individuato nella performance dei due artisti, che si protrae per un’ora e mezza e mette a dura prova i padiglioni auricolari di una platea probabilmente solo in piccola parte tecnicamente preparata ad accoglierla.

Umbria Jazz 2017

Umbria Jazz 2017

Diverso è il discorso per il lavoro di Bosso, che con l’orchestra di Paolo Silvestri dà vita ad una rilettura di Dizzy Gillespie, di cui ricorre il centenario della nascita, e presentata in anteprima all’Umbria Jazz. Qui la musica cambia, si rianima, prende ritmo e vigore, in una dimensione orchestrale molto familiare a Gillespie. L’affiatamento di Bosso e Silvestri è evidente, il lavoro piacevole, il feedback decisamente positivo.
Si corre al Morlacchi per Jacob Collier. Il giovane Jazzista fu l’ospite rivelazione della scorsa edizione, e si ripropone in una formula scenicamente non molto diversa, ma più vicina ad una dimensione blues. Se di blues si può parlare per un folletto irrequieto, che salta da uno strumento all’altro con l’agilità di una scimmia, chiuso nella sua dimensione musicale autocentrata, ma al momento stesso estremamente comunicativo e versatile. Personalmente ho preferito il lavoro dello scorso anno. pur riconoscendo molto talento a Collier, cosa che non è sfuggita nemmeno a Quincy Jones, uno tra i primi a scoprire il giovane musicista, che lo ha voluto per una collaborazione proprio nei giorni scorsi. Collier ha sicuramente un pregio: quello di essere molto apprezzato dal pubblico più giovane, che si identifica nella sua dimensione comunicativa multimediale. Ed in tal senso il messaggio che passa è indiscutibilmente positivo, trattandosi di musica comunque ad altissimo livello, con il pregio di accattivarsi una buona fetta di auditorium under 21. La giornata comincia classica e densa di pathos e si conclude elettronica e multimediale. Una giornata intensamente piacevole, come solo Umbria Jazz sa inventarne.

R.G.

Photogallery

Umbria Jazz 2017

Umbria Jazz 2017

Umbria Jazz 2017

Umbria Jazz 2017

Umbria Jazz 2017

Umbria Jazz 2017

 

 

Intervista ai Quintorigo: dopo la trilogia dedicata a Mingus, Hendrix e Zappa arriva un album di inediti

Quintorigo

Quintorigo

I Quintorigo rappresentano una delle realtà musicali italiane più complete e versatili. Valentino Bianchi  (Sax ), Andrea Costa  (Violino),  Gionata Costa (Violoncello) e Stefano Ricci (Contrabbasso) sono quattro musicisti romagnoli che da sempre si muovono lungo tre cardini principali: eclettismo, contaminazione, sperimentazione. Alla luce del loro percorso artistico costellato di cross over tra generi musicali ed influenze, abbiamo intervistato Valentino Bianchi per lasciargli raccontare l’evoluzione della trilogia di lavori rispettivamente dedicati a Mingus, Hendrix e Zappa e per conoscere quali saranno le novità che riguarderanno il prossimo album di inediti del gruppo.

A proposito della trilogia che avete completato, parliamo anche del fatto che vi ispirate a musicisti che hanno detto cose importanti non solo dal punto di vista musicale ma anche da quello politico ed ideologico.

Ad oggi ci ritroviamo ad aver pubblicato una trilogia che non era stata concepita a tavolino. Abbiamo cominciato a lavorare con Mingus, un autore estremamente stimolante da riarrangiare e reinterpetare, successivamente abbiamo pubblicato un disco di inediti che si chiamava “English Garden” poi ancora abbiamo deciso di dedicarci ad Hendrix,  unanimemente ritenuto da tutti noi uno degli autori più importanti della musica del secolo scorso, colui che ha maggiormente segnato a livello chitarristico, ma anche in generale, il costume della fine degli anni ’60. L’ultimo lavoro su Zappa, che stiamo per altro promuovendo maggiormente al momento, è nato da una proposta di Roberto Gatto alla quale non abbiamo potuto dire di no, sia perché Zappa incarna perfettamente la figura del musicista sperimentale, eclettico, contaminato (tutti elementi che nel nostro piccolo abbiamo sempre ricercato) sia perché Roberto Gatto è un artista con cui ci è sempre piaciuto collaborare e che ci ha sempre dato tanto, non solo in termini di ritmo, ma proprio in generale. Naturalmente si tratta di musicisti che hanno veicolato idee tendenzialmente positive e molto attuali. Mi riferisco al rifiuto delle discriminazioni razziali molto evidente in Mingus ma presente anche nell’opera di Hendrix. L’altro tema chiave è il pacifismo, minimo comune denominatore di tutti e tre, inteso come contestazione della politica aggressiva e di guerra, un messaggio che evidentemente non è stato recepito.  Vista la situazione attuale, riproporre le loro idee e la loro musica può farci solo del bene.

Avete mai pensato di proporre al pubblico un concerto che in qualche modo potesse racchiudere il meglio di questi tre progetti?

Certo,  lo scorso anno ci è già capitato di fare un concerto di questo tipo durante il quale ci siamo avvalsi della collaborazione di un’orchestra sinfonica. Vorremmo adattare gli arrangiamenti al nostro organico e proporli al pubblico. Mingus, Hendrix e Zappa sono musicisti diversi tra loro ma possono stare bene assieme, soprattutto se colorati dai nostri timbri e dal nostro modo di suonare. Stiamo pensando alla possibilità di presentare un live del genere durante la tre giorni di concerti che terremo a Roma a gennaio 2016; dobbiamo capire come organizzarlo anche dal punto di vista scenografico, ci piace curare anche l’aspetto visual del progetto, sarà il battesimo della trilogia e cercheremo di coinvolgere e divertire il pubblico il più possibile.

Quintorigo

Quintorigo

Alla luce di questo lungo percorso di ricerca che avete affrontato. Che tipo di discorso state portando avanti per il nuovo album?

Sarà sicuramente un disco di brani inediti anche perché i nostri “pochi” fans se lo aspettano e non vogliamo certo deluderli.  Per un musicista che reinterpreta un autore o che semplicemente si diverte ad ascoltare un disco di un grande autore, è inevitabile che la musica di questi si sedimenti, più o meno consapevolmente e che di conseguenza possa caratterizzare  in qualche modo la propria musica originale. Nel caso dei  mostri sacri che abbiamo reinterpretato, ciascuno di loro, sulla scorta di uno studio approfondito e filologico, ci ha regalato qualcosa: la tendenza all’improvvisazione libera e folle di Mingus, la straordinaria chiarezza di alcuni brani di Hendrix così come l’approccio sperimentale e contaminato di Zappa, sono caratteristiche che, qualora non le avessimo innate, ora le abbiamo sicuramente mutuate. In questa fase di scrittura ci stiamo rendendo conto che spesso salta fuori un fraseggio, un pattern, un groove ispirato a uno di questi tre artisti.

In che senso potreste definirvi “una spina nel fianco del panorama jazz italiano”. E’ una provocazione?

Certamente. Ci siamo affacciati sulla scena jazz mainstream italiana con il primo di questi album  non senza un po’ di timore reverenziale, consapevoli del fatto che spesso questa scena è abbastanza chiusa ed elitaria. Alla fine siamo stati smentiti da una calorosa accoglienza. Abbiamo suonato nei festival più importanti, a partire da Umbria Jazz, e questo disco, che ormai ha qualche annetto, ha anche conquistato diversi riconoscimenti. Non siamo jazzisti nel senso stretto della parola, il jazz è un mondo che ci ha sempre affascinato e che ritorna anche nel nostro modo di scrivere, risultiamo sicuramente atipici sia su un palco rock che su un palco jazz. In ogni caso siamo sempre stati ben accolti, questo ci ha portato a collaborare con musicisti di grandissima  fama come Enrico Rava, Antonelli Salis, Roberto Gatto, Gabriele Mirabassi, artistiche nel corso degli anni sono diventati non solo collaboratori ma anche fonti di ispirazione e amici.

Una serie di verbi potrebbe sintetizzare la vostra musica: cercare, inventare, sconvolgere, distruggere per poi ricostruire. Alla luce di ciò, come si svolge un vostro concerto? Cosa volete trasmettere al vostro pubblico e in che modo?

Uno dei nostri “pochi” punti di forza è sempre stata la voglia di trasmettere la nostra essenza con la musica dal vivo. Non che la cosa non emerga anche nei nostri lavori discografici però, da sempre, siamo una band live che ama stare sul palco e suonare in tempo reale, il nostro modus operandi è proprio espresso da questi verbi, forse anch’essi un po’ provocatori. Il musicista del XXI secolo ha il dovere di conoscere l’enorme passato musicale che gli appartiene per poi cercare la propria originalità spesso proprio ricostruendo, trasformando, distruggendo e ricomponendo il repertorio di autori importanti; questo è il nostro modo di scrivere e lavorare con grande apertura nei confronti di ogni forma di espressione purchè riconosciuta esteticamente valida. Abbiamo sempre avuto un atteggiamento di grande apertura attraversando la storia della musica dalla classica alla contemporanea, al rock, al jazz, al raggae. Certo, non è facile dire qualcosa di nuovo ma forse l’originalità risiede proprio in un’onesta e profonda conoscenza del passato.

Quintorigo

Quintorigo

Coinvolgerete anche Moris Pedrella nel nuovo progetto?

Sì, con lui ci siamo trovati molto bene fin da quando lo coinvolgemmo nel disco e nel live del progetto legato a Jimi Hendrix. Risulta chiaro che il gruppo risulta ormai da tanto tempo composto da noi 4 mentre il cantante è un elemento che scegliamo e aggiungiamo a seconda del progetto che andiamo a realizzare. In Moris però abbiamo trovato un musicista davvero molto preparato, lui è in grado di interpretare non solo i  grandi maestri ma anche il nostro repertorio.  Per il prossimo lavoro di brani inediti ci stiamo avvalendo della sua collaborazione anche in sede di composizione, siamo contenti ed entusiasti  di quello che sta uscendo fuori.

Facciamo il punto sui prossimi appuntamenti?

L’ 11/12 saremo all’Orion Club a Roma, il 12/12 a Cesena.  Ci sono date in trattativa a Perugia e  Prato, poi faremo tre giorni a Roma dal 29 al 21 di gennaio al Big Mama, sempre con Roberto Gatto come ospite. In linea generale vorremmo continuare questo tour vita natural durante perché abbiamo bisogno di suonare dal vivo, è una cosa che ci manca nei momenti in cui ci fermiamo.  La nostra politica segue l’idea di tour perenne,  il live è la nostra vita.

Raffaella Sbrescia